🧠 1. Ieri mattina non ho lavorato
Caro/a freelance
ieri mattina non ho lavorato.
Non l’avevo programmato e non avevo fatto tardi la sera prima.
Mi sono svegliato presto come sempre, ho letto un po’, ho rivisto la pianificazione della settimana e, quando ho acceso il telefono (cerco di farlo almeno un’ora dopo che mi sveglio) ho visto un messaggio su WhatsApp.
Spoiler: fortunatamente non era successo niente di grave!
La mia nipotina di 5 anni doveva fare il richiamo del vaccino e le faceva piacere che ci fossi anch’io.
Ho deciso quasi immediatamente di accettare. Il lavoro che avevo previsto per la mattina l’avrei fatto la sera o il giorno dopo.
Lei era contentissima di vedermi e dopo il vaccino abbiamo fatto colazione insieme.
Probabilmente starai cercando di capire cosa c’è di strano in questa storia e la risposta è: niente.
Ma, mentre tornavo a casa, mi rendevo conto della fortuna che ho nel poter gestire il mio tempo, essendo freelance.
A volte parlo della libertà di lavorare quando vuoi. Ovviamente non intendo “solo quando ne hai voglia” o “mezz’ora al giorno”, ma di poter organizzare le tue giornate non dando per forza la priorità al lavoro.
Sono capitati anche a te momenti del genere?
Se vuoi, raccontameli rispondendo a questa email!
P.S. Solitamente in questo primo paragrafo cerco di dare consigli pratici. Oggi ho solo raccontato una storia, ma credo che si possa leggere tra le righe dove voglio arrivare!
📖 2. Libro della settimana
Per stare un po’ in tema, un libro che probabilmente hai già letto, quasi diventato un classico. Già quando l’ho letto qualche anno fa ho trovato alcuni spunti un po’ semplicistici, ma se sei freelance, prima o poi devi leggere
➡️ 4 ore alla settimana di Tim Ferris
Al link trovi la versione in italiano, ma se preferisci la versione originale in inglese, trovi anche quella facilmente ed è scorrevole.
🧰 3. Tool della settimana
Parliamo di organizzare meglio il proprio tempo?
Se usi già un tool per farlo, perfetto! Se ancora non sai come fare, puoi provare questo tool in offerta lifetime:
➡️LiftOS
Puoi vederlo come un’alternativa semplificata di Notion, Asana o Clickup con alcune integrazioni carine.
Ti lascio dare un occhio qui: